• ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI
Nuova Passerella a Genova Voltri: Sicurezza e accessibilità per tutti

Nuova Passerella a Genova Voltri: Sicurezza e accessibilità per tutti

Sostituzione attraversamento pedonale della linea ferroviaria in corrispondenza della Stazione di Genova Voltri

 

 

LUOGO: GENOVA (GE)

ANNO DI REALIZZAZIONE: 2022

COMMITTENTE: RFI

IMPRESA ESECUTRICE: IVECOS Spa

COSTO DELL’OPERA: 924.313,99

DATI DIMENSIONALI: 23.46 ml (LU)- 2.86 ml (LA) 2.76 ml (AL)

 

Il progetto di sostituzione della passerella pedonale della Stazione di Genova Voltri è stato avviato per risolvere le criticità strutturali dell'attraversamento esistente. La vecchia passerella, costruita nel 1967, presentava gravi segni di deterioramento dovuti all'età, alla vicinanza al mare e alla protezione inadeguata dell'acciaio, era costituita da una struttura metallica con due travi gemelle a parete piene aventi rampe contrapposte e con luce tra gli appoggi pari a circa 17 m. Gli appoggi erano disposti sui sottostanti fabbricati della stazione ferroviaria.

 

Scelte Progettuali

Dopo aver valutato due opzioni - rinforzo o sostituzione - RFI, al fine di garantire un attraversamento in totale sicurezza dal punto di vista strutturale, ha commissionato la sostituzione dell'impalcato, insieme al miglioramento dell'accessibilità della stazione con l'installazione di due ascensori.

 

Progetto

La nuova passerella, una trave reticolare metallica, presenta una campata di 17,345 metri e una larghezza di 3,5 metri. La struttura metallica è realizzata con profili tubolari in acciaio quadri, gli elementi di protezione, corrimano e schermature, in alluminio. Poggiata su nuove spalle in cemento armato, il suo carico non grava sugli edifici ferroviari adiacenti e nello stesso tempo le nuove strutture in c.a. sono state pensate anche per l’alloggiamento degli ascensori.

 

voltri 3

 

Lavori

La prima fase di lavori è stata la rimozione della vecchia struttura nel novembre 2021 durante un’interruzione programmata di 24 ore che ha permesso lo svaro dell’impalcato esistente, ed il suo smantellamento. L’impalcato è stato rimosso con l’ausilio di una gru cingolata tralicciata posta in corrispondenza della strada di accesso al porto con una distanza di tiro pari a circa 31 mt. La soluzione di un’unica manovra per la rimozione ha permesso a RFI di eseguire il lavoro in sicurezza impegnando una finestra temporale di sole 24 ore, diversamente da altre soluzioni utilizzate in passato che richiedono l’utilizzo di numerose interruzioni notturne.

La seconda fase ha riguardato la costruzione delle carpenterie e dei pilastri di sostegno, realizzati su fondazioni in micropali profondi 12 mt, e la successiva realizzazione delle mensole a sbalzo per mantenere gli attuali accessi alle sale d’aspetto e garantire l’installazione dei nuovi ascensori.

 

voltri 3

 

Una volta ultimate le opere in c.a. si è proceduto all’installazione della nuova passerella metallica, realizzata in stabilimento e assemblata in cantiere, costituita da una monoblocco in travi tubolari a traliccio e completata da una pavimentazione in allumino e delle reti metalliche di protezione laterali.

La sua installazione è stata completata durante un’interruzione notturna programmata di 24 ore, mentre il completamento delle opere di adeguamento degli sbarchi è stato eseguito nei giorni successivi, permettendo così di aprire al transito pedonale 7 giorni dopo la messa in opera del nuovo impalcato.

La terza ed ultima fase è stata l’installazione dei due ascensori, per migliorare l'accessibilità della stazione rendendola di fatto agibile anche alle persone a ridotta mobilità. Gli ascensori dotati di cabine in vetro panoramico si integrano armoniosamente con l'ambiente circostante.

 

voltri 3 

Conclusioni

La nuova passerella non solo migliora l'accessibilità e la sicurezza della stazione, ma rappresenta anche un importante passo avanti nell'aggiornamento dell'infrastruttura ferroviaria. Grazie a questo progetto, Genova Voltri è pronta ad accogliere i passeggeri con una struttura moderna e funzionale, pronta a soddisfare le esigenze dei viaggiatori di oggi e di domani.

Image

ANCEFERR

Aziende che operano nel settore ferroviario
 

ASSOCIATI

Associati fondatori ed ordinari.
 

EDITORIA E RUBRICHE

Le rubriche e le pubblicazioni della Associazione
 

CONTATTI

V.le del Monte Oppio 24
00184 Roma
(+39) 06 93575602